La produzione di macchine tessili

TMT si occupa della progettazione, ingegnerizzazione, vendita e assistenza post-vendita di macchinari tessili.

Le macchine che produciamo sono localizzate nell’ultima fase del processo tessile: la “nobilitazione tessile”. TMT è da sempre dedicata alla nobilitazione asciutta; mentre CIMI, la nostra seconda sede, alla nobilitazione umida: entrambe sono volte a modificare la struttura del tessuto, così da renderla piacevole e stabile. Infatti, queste macchine, utilizzate in decine di aziende in tutto il mondo, danno vita a un tessuto nobile. La nostra produzione, 100% italiana, oggi conta un totale di 15 modelli di macchine tessili, ognuno dedicato a una specifica funzione. Questi macchinari sono composti in larga parte da parti meccaniche e poi da altre parti elettriche: nel corso degli anni, poi, per i nostri clienti produciamo pezzi dedicati alla sostituzione di parti usurate, il cosiddetto “revamping”, volto ad aggiornare e modernizzare la macchina da un punto di vista tecnologico. Uno dei nostri servizi chiave, infatti, è l’assistenza post-vendita con la relativa manutenzione programmata: ogni anno i nostri tecnici effettuano sopralluoghi in loco per aggiornare le macchine là dove necessario, in Italia e all’estero. In questo modo la produzione del cliente non viene compromessa, permettendo alle macchine di non fermarsi mai e di essere sostituite o modernizzate in tempi brevi.

PRODOTTI

Dall’Italia al mondo

Le nostre macchine tessili un tempo servivano il solo territorio in cui vengono da sempre prodotte, ovvero quello biellese, nel nord del Piemonte: il distretto tessile per eccellenza, conosciuto in tutta Italia e nel mondo.

Negli anni, con lo sviluppo del mercato internazionale, le esigenze sono cambiate: oggi i nostri clienti si trovano anche nel resto d’Italia, specialmente al nord e in Toscana, e soprattutto all’estero. Parliamo di Cina, India, Turchia, Medio Oriente; e poi Inghilterra, Portogallo, Sud America.

Oggi ci scelgono non solo lanifici, ma anche altre aziende tessili, che producono altri tipi di tessuti come il cotone, la seta o il poliestere, senza però rinunciare alla qualità di una macchina come la nostra: negli anni, infatti, il nostro target si è evoluto insieme ai nostri macchinari.

Non dimentichiamoci poi dell’ecosostenibilità delle nostre macchine tessili, già da anni progettate e realizzate per essere il più possibile a basso impatto ambientale, caratteristica che ci permette di essere altamente competitivi sul mercato.

RETE VENDITA

Il nostro segreto?

Trovarci nel cuore del distretto laniero biellese, in Valdilana: alcuni tra i principali produttori sono i nostri vicini di casa. Questo, rispetto alla concorrenza, è sicuramente un grande valore aggiunto.

Quella che stiamo vivendo oggi, negli anni ’20, è sicuramente un’importante fase di crescita e noi siamo più che mai pronti ad affrontare nuove sfide.

CONTATTACI