La nostra storia

È il 1981 quando nasce TMT Manenti, fondata da Angelo Manenti. La nostra azienda si trova nel territorio biellese, precisamente in Valdilana - Vallemosso, e fin dai primi anni si è distinta come azienda rivolta al proprio territorio: infatti, progettate e create nel cuore del distretto laniero per eccellenza, le nostre macchine tessili hanno fin dagli esordi servito le più importanti e famose aziende tessili biellesi. Fino a quando, negli anni ’90, ci siamo aperti anche al mondo con le prime esportazioni, una vera e propria sfida per noi, viste le precise esigenze gestionali richieste dal mercato internazionale.

La nostra storia

È il 1981 quando nasce TMT Manenti, fondata da Angelo Manenti. La nostra azienda si trova nel territorio biellese, precisamente in Valdilana - Vallemosso, e fin dai primi anni si è distinta come azienda rivolta al proprio territorio: infatti, progettate e create nel cuore del distretto laniero per eccellenza, le nostre macchine tessili hanno fin dagli esordi servito le più importanti e famose aziende tessili biellesi. Fino a quando, negli anni ’90, ci siamo aperti anche al mondo con le prime esportazioni, una vera e propria sfida per noi, viste le precise esigenze gestionali richieste dal mercato internazionale.

L’azienda, a conduzione familiare, nei successivi anni ha visto l’ingresso delle figlie Emanuela, Monica e Silvia Manenti, che oggi la gestiscono con grande capacità manageriale senza mai dimenticare l’impronta del padre. Emanuela in qualità di responsabile finanziaria, Monica come responsabile commerciale e Silvia come responsabile amministrativa, sempre affiancate e supportate da un team di collaboratori di fiducia che, presenti fin dalla fondazione, continuano a rappresentare un grande valore aggiunto per l’azienda.

Da oltre 40 anni ci occupiamo con passione e dedizione di tutta la filiera: dalla progettazione e costruzione meccanica, elettrica, elettronica e software, fino alla vendita e soprattutto alla gestione post-vendita, sempre con grande attenzione alla qualità, all’aspetto tecnico/tecnologico e alla cura del cliente, a cui riserviamo un’assistenza costante e personalizzata.

L’azienda, che nel 2010 ha acquisito anche CIMI con sede a Quaregna diventando di fatto TMT CIMI, conta oggi un totale di circa 40 dipendenti provenienti dal territorio locale, di cui molti con noi fin dagli esordi. Grazie a questa acquisizione abbiamo completato la gamma del comparto di finissaggio nel tessile, occupandoci di macchinari dedicati sia al finissaggio bagnato che al finissaggio asciutto. È stato senza dubbio un momento focale della nostra storia, che ci ha permesso di acquisire non solo ulteriori capacità di costruzione e produzione, ma soprattutto know how.

L’azienda, che nel 2010 ha acquisito anche CIMI con sede a Quaregna diventando di fatto TMT CIMI, conta oggi un totale di circa 40 dipendenti provenienti dal territorio locale, di cui molti con noi fin dagli esordi. Grazie a questa acquisizione abbiamo completato la gamma del comparto di finissaggio nel tessile, occupandoci di macchinari dedicati sia al finissaggio bagnato che al finissaggio asciutto. È stato senza dubbio un momento focale della nostra storia, che ci ha permesso di acquisire non solo ulteriori capacità di costruzione e produzione, ma soprattutto know how.

Da oltre 40 anni
progettiamo e costruiamo
macchinari tessili esportati
in tutto il mondo

Non possiamo poi non ricordare anche tutte le persone che lavorano nel comparto commerciale estero e che hanno base in numerosi paesi del mondo tra Europa, America e Asia. Oggi la TMT CIMI vanta un parco clienti rappresentato dal top di gamma del settore tessile e in particolare laniero in Italia e nel mondo, con decine di aziende per cui rappresentiamo da anni un punto di riferimento nella fornitura di macchinari tessili.

Il nostro team


I valori della tradizione guidano un team con collaboratori di fiducia che rappresentano un grande valore aggiunto

ANGELO MANENTI

FONDATORE

EMANUELA MANENTI

RESPONSABILE FINANZIARIA

MONICA MANENTI

RESPONSABILE COMMERCIALE

SILVIA MANENTI

RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE

L’evoluzione e il cambiamento sono la base
per un futuro di sinergie e nuove collaborazioni

Il rinnovamento a livello corporate si riferisce alla ridenominazione di una intera entità aziendale che passa attraverso il nuovo marchio aggiornato dal punto di vista estetico, e con un rebranding moderno, minimal e semplice che si dimostra al passo coi tempi, per aumentarne il gradimento e richiamare l'attenzione del proprio target di riferimento.

1981

Angelo Manenti fonda l'azienda TMT

1983

Rebranding aziendale in occasione della nuova sede operativa

1988

Rebranding aziendale in occasione della costruzione della nuova sede

2010

Acquisizione gruppo CIMI

2013

Acquisizione gruppo MAT e creazione del brand CIMI MAT

2019

Nascita del gruppo unico e creazione del brand TMT CIMI MAT

2023

Rebranding TMTCIMI

Sostenibilità ambientale

Nel raccontare chi siamo oggi è importante ricordare un aspetto a cui la nostra azienda ha da sempre prestato attenzione, e non solo negli ultimi anni, ovvero l’ecosostenibilità dei macchinari che produciamo: questi infatti viaggiano a vapore, ad acqua oppure a elettricità. Per noi produrre e vendere macchinari attenti ai consumi energetici e di conseguenza sapere che i nostri clienti utilizzeranno macchine a basso impatto ambientale è motivo di orgoglio e grande soddisfazione, perché siamo convinti che sarà sempre più un fattore fondamentale. Infatti, ogni giorno gestiamo le attività nella convinzione che la tutela dell’ambiente sia un valore fondamentale della collettività, non antitetico all’obiettivo dell’evoluzione aziendale. Ci impegnamo inoltre ad operare nel rispetto delle normative vigenti, applicando le migliori tecnologie disponibili e promuovendo uno sviluppo delle attività volto a valorizzare le risorse naturali, preservare l’ambiente per le generazioni future e a promuovere iniziative per una sua diffusa tutela.

Codice Etico

Il nostro Codice Etico nasce dall’esigenza di adottare un modello comportamentale uniforme che diffonda i valori e le linee guida cui si intende fare costante riferimento nell’esercizio delle varie attività. La loro osservanza è imprescindibile ed indispensabile per il regolare svolgimento delle attività, nonché per l’affidabilità della gestione. L’obiettivo è di improntare la vita dell’azienda a criteri di rispetto delle leggi, di lealtà, di correttezza negli affari e di efficienza nei rapporti interni ed esterni, creando opportunità di collaborazione, di apprezzamento e di sviluppo delle potenzialità di tutti i portatori d’interesse. Un modello di crescita è infatti sostenibile nel tempo quando gli obiettivi economici sono perseguiti congiuntamente ad obiettivi sociali ed etici.

I PRINCIPI
DEL NOSTRO
CODICE ETICO

  • Rispetto della persona
  • Equità ed imparzialità nelle valutazioni senza alcuna discriminazione
  • Correttezza, lealtà e conformità alle leggi
  • Efficacia ed efficienza dei processi aziendali
  • Trasparenza
  • Riservatezza e rispetto della privacy
  • Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
  • Registrazione di tutte le operazioni
  • Concorrenza leale
  • Rispetto dell’ambiente
  • Continuità nel tempo

Codice Etico

Il nostro Codice Etico nasce dall’esigenza di adottare un modello comportamentale uniforme che diffonda i valori e le linee guida cui si intende fare costante riferimento nell’esercizio delle varie attività. La loro osservanza è imprescindibile ed indispensabile per il regolare svolgimento delle attività, nonché per l’affidabilità della gestione. L’obiettivo è di improntare la vita dell’azienda a criteri di rispetto delle leggi, di lealtà, di correttezza negli affari e di efficienza nei rapporti interni ed esterni, creando opportunità di collaborazione, di apprezzamento e di sviluppo delle potenzialità di tutti i portatori d’interesse. Un modello di crescita è infatti sostenibile nel tempo quando gli obiettivi economici sono perseguiti congiuntamente ad obiettivi sociali ed etici.

I PRINCIPI
DEL NOSTRO
CODICE ETICO

  • Rispetto della persona
  • Equità ed imparzialità nelle valutazioni senza alcuna discriminazione
  • Correttezza, lealtà e conformità alle leggi
  • Efficacia ed efficienza dei processi aziendali
  • Trasparenza
  • Riservatezza e rispetto della privacy
  • Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
  • Registrazione di tutte le operazioni
  • Concorrenza leale
  • Rispetto dell’ambiente
  • Continuità nel tempo